Vai al contenuto

GiovaniGinecologi.org

Statuto

1. Costituzione e denominazione 11. Il tesoriere
2. Finalità e Scopo Associativo 12. Il Referente di Scuola
3. Soci, criteri di ammissione ed esclusione 13. I Gruppi di Lavoro
4. Diritti e doveri dei Soci 14. Ufficio di Segreteria organizzativa
5. Organi sociali 15. Modifiche allo Statuto e scioglimento dell’Associazione
6. L’Assemblea 16. Rimozione dalle cariche sociali
7. Il Consiglio Direttivo 17. Patrimonio, mezzi finanziari e bilancio
8. Il Presidente 18. Sito Web e Comunicazioni
9. Il Vice Presidente 19. Norme generali e transitorie
10. Il Segretario  

 

1. Costituzione e denominazione
1.1 Su iniziativa dei soci fondatori è costituita l’”Associazione Ginecologi Italiani in Formazione”, abbreviato “AGIF“.
1.2 L’AGIF ha la sua sede legale in Roma, via Francesco Denza 19/A.
1.3 L’AGIF è costituita a tempo indeterminato.

2. Finalità e Scopo Associativo
2.1 AGIF è un’associazione senza fini di lucro ed opera esclusivamente per fini di formazione professionale degli specializzandi e dei giovani ginecologi ed ostetrici che esercitano la propria attività presso strutture sanitarie, pubbliche e/o private, del territorio della Repubblica Italiana, proponendosi quale organo di rappresentanza e di coordinamento per questi ultimi.
2.2 In particolare, AGIF si pone come precipua finalità associativa la formazione del giovane medico ginecologo ed ostetrico ed, in via funzionale, si prefigge il perseguimento dei seguenti obiettivi: i) realizzazione di una rete di collegamento tra i giovani medici ginecologi ed ostetrici d’ Italia; ii) divulgazione della conoscenza delle scuole di specializzazione di ginecologia ed ostetricia d’Italia; iii) verifica e promozione dell’attuazione dei percorsi formativi nelle diverse scuole; iv) aggiornamento delle proposte formative per lo specializzando ed il giovane ginecologo; v) promuovere e sostegno alle iniziative in favore della formazione degli specializzandi di ginecologia ed ostetricia e giovani ginecologi ed ostetrici.
2.3 L’AGIF potrà inoltre aderire ed affiliarsi e/o stipulare accordi di collaborazione a qualsiasi ente, pubblico o privato, organismo o federazione che abbia scopi analoghi o connessi ai propri o che faciliti, direttamente od indirettamente, il conseguimento dello scopo sociale, sia in Italia che all'estero.
2.4 Ferma rimanendo l’esclusività della attività principale, l’AGIF, allo scopo di conseguire il proprio oggetto, potrà effettuare tutte le operazioni necessarie ed opportune compresa la compravendita di beni immobili, mobili e beni mobili registrati, la stipulazione di mutui con concessione di garanzie reali o personali.

3. Soci, criteri di ammissione ed esclusione
3.1 I Soci dell’AGIF sono medici specialisti e specializzandi a diverso titolo operanti nel campo della ginecologia.
3.2 In particolare i soci si dividono nelle seguenti categorie:
a) Soci Ordinari: sono gli Specializzandi iscritti ad un anno di corso delle Scuole di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia d’Italia ed i Ginecologi Ostetrici fino al compimento del quarantesimo anno d’età. Sempreché in regola con il pagamento delle quote e dei contributi, ove introdotti dall’Assemblea, hanno il diritto di voto su tutti gli argomenti trattati in Assemblea;
b) Membri Permanenti: sono Medici Specialisti in Ginecologia ed Ostetricia che hanno superato il quarantesimo anno d’età e che si sono distinti per il particolare interesse per la Formazione Specialistica in Ginecologia ed Ostetricia e per l’attività svolta a favore della stessa, durante gli anni di specializzazione, in particolare ricoprendo cariche sociali all’interno dell’AGIF. I Membri Permanenti AGIF sempreché in regola con le eventuali quote associative hanno diritto di voto in Assemblea e possono, inoltre, partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo, senza diritto di voto, e devono essere sempre informati della fissazione delle riunioni del Consiglio Direttivo. I Membri Permanenti possono ricevere incarichi dal Consiglio Direttivo per l’adempimento dei fini statutari;
c) Soci Sostenitori: sono coloro che nella loro carriera si sono particolarmente distinti per l’interesse verso la Formazione Specialistica in Ginecologia ed Ostetricia e per l’attività che hanno svolto per il suo miglioramento. Essi intendono mettere a disposizione la loro esperienza collaborando con l’AGIF per promuoverne i fini statuari ovvero per continuare a migliorare la Formazione Specialistica inGinecologia ed Ostetricia in Italia. I Soci Sostenitori hanno diritto a partecipare ed intervenire in sede di Assemblea senza diritto di voto.
3.3 A prescindere dalla categoria sociale di appartenenza, per acquistare la qualità di socio dell’AGIF occorre sottoscrivere la apposita domanda di ammissione, attraverso la compilazione dei moduli predisposti dall’AGIF convalidata dalla firma di due soci presentatori ed indirizzata al Presidente. In tale domanda deve essere precisato che il richiedente si impegna ad accettare le norme dello Statuto e la disciplina relativa nonché ad osservare le disposizioni emanate dal Consiglio Direttivo o dall’Assemblea. Su ciascuna domanda di ammissione si pronuncia esclusivamente il Presidente, su parere del Consiglio Direttivo, il quale, in caso di mancata accettazione della stessa, non è tenuto ad indicare i motivi della propria decisione.
3.4 Lo status di Socio è intrasmissibile e cessa per:
a) dimissioni volontarie scritte indirizzate al Presidente;
b) esclusione deliberata in sede di Assemblea, in seguito alla votazione favorevole alla proposta di esclusione promossa dal Consiglio Direttivo per gravi motivi;
c) esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo per mancato pagamento della quota associativa per due annualità consecutive.

4. Diritti e doveri dei Soci
4.1 L’AGIF garantisce in ogni momento la disciplina uniforme del rapporto associativo e l’effettività del medesimo, escludendo così la temporaneità del rapporto associativo. Ciascun socio è tenuto ad osservare le disposizioni del presente Statuto e i regolamenti e le deliberazioni degli organi di AGIF.
4.2 I soci esclusi o receduti non possono ottenere ripetizione delle quote e degli eventuali contributi versati e non hanno alcun diritto sul patrimonio di AGIF.
4.3 Le prestazioni e le attività dei soci espletate in favore di AGIF, strumentali al conseguimento degli scopi associativi, sono rese a titolo gratuito; ai soci possono eventualmente essere rimborsate le spese sostenute ed effettivamente rimaste a loro carico, previa delibera del Consiglio Direttivo.
4.4 In ogni caso, ogni socio ha diritto :
a) di partecipare alle Assemblee e di conoscere i programmi con i quali l’Associazione intende attuare gli scopi sociali;
b) di partecipare alle attività promosse dall’Associazione;
c) di usufruire di tutti i servizi dell'Associazione;
d) di dare le dimissioni in qualsiasi momento.
4.5 Ogni socio è altresì obbligato:
a) ad osservare le norme del presente Statuto, nonché le deliberazioni adottate dagli organi di amministrazione;
b) a svolgere le attività preventivamente concordate;
c) a mantenere un comportamento conforme alle finalità dell’AGIF.
4.6 L’iscrizione all’AGIF implica l’iscrizione all’AGUI. Tutti gli iscritti AGUI che abbiano un’età inferiore o pari a 40 anni sono anche iscritti AGIF, gli iscritti AGIF al compimento del 40° anno d’età rimangono iscritti all’AGUI. La quota sociale versata all’AGIF vale per entrambe le associazioni.

5. Organi sociali
5.1 Gli organi dell’Associazione sono:
a) l’Assemblea;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Vice Presidente;
e) il Segretario;
f) il Tesoriere;
g) i Referenti di Scuola;
h) i Gruppi di Lavoro.

6. L’Assemblea
6.1 L'Assemblea è composta da tutti i Soci dell'Associazione.
6.2 I compiti dell’Assemblea sono:a) approvare il bilancio;
b) eleggere Consiglio Direttivo ed il suo Presidente;
c) nominare i Membri Permanenti AGIF, proposti dal Consiglio Direttivo o da almeno 10 Scuole di formazione specialistica;
d) discutere ed approvare il programma di lavoro annuale formulato dal Consiglio Direttivo e dai Gruppi di Lavoro;
e) approvare i regolamenti interni proposti dal Consiglio Direttivo;
6.3 L'Assemblea si riunisce su iniziativa del Presidente, su richiesta di almeno un terzo dei soci o di almeno un terzo dei componenti del Consiglio Direttivo e comunque almeno una volta l’anno.
6.4 L’Assemblea è convocata dal Presidente per iscritto, almeno 10 giorni prima della data fissata per la riunione. È altresì consentita la convocazione a mezzo posta elettronica. L’avviso di convocazione indica gli argomenti posti all’ordine del giorno, l’ora ed il luogo della riunione. Tutti i soci possono partecipare all’Assemblea facendosi rappresentare da un proprio delegato, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo.
6.5 È ammessa la possibilità che le riunioni assembleari si tengano per teleconferenza e/o per videoconferenza, a condizione che:
a) sia consentito al Presidente dell’Assemblea di accertare l’identità e la legittimazione degli intervenuti; regolare lo svolgimento dell’adunanza; constatare e proclamare i risultati della votazione;
b) sia consentito al verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione;
c) sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno.
6.6 L'Assemblea è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci costituenti almeno la metà più uno degli associati iscritti, nonché con la presenza di tutti i componenti del Consiglio Direttivo ed almeno la metà dei Referenti di Scuola o anche solo di uno di essi se trattasi di seconda convocazione.
6.7 La seconda convocazione può avere luogo anche il giorno successivo alla prima.
6.8 Le deliberazioni dell’Assemblea vengono assunte con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti, non computandosi le astensioni, salvi i casi in cui il presente Statuto non disponga diversamente.
6.9 Le votazioni si svolgono a voto palese per appello nominale salvo quelle attinenti a persone fisiche; le votazioni relative a persone fisiche hanno sempre luogo a voto segreto. Il voto palese può essere espresso attraverso le locuzioni “favorevole”, “contrario” od “astenuto”.
6.10 I Soci ordinari possono delegare altri soci ad esprimere il proprio voto nell’assemblea, con un massimo di 5 deleghe per socio.
6.11 Su invito del Presidente è consentita la partecipazione e l’intervento in Assemblea di soggetti professionalmente qualificati, estranei all’AGIF, al fine di relazionare l’Assemblea su specifiche tematiche di interesse per l’AGIF.

7. Il Consiglio Direttivo
7.1 L'AGIF è amministrata da un Consiglio Direttivo è costituito dal Presidente e da 6 consiglieri, scelti tra specializzandi di ginecologia ed ostetricia o specialisti in ginecologia ed ostetricia aventi un’età non superiore a 40 anni.
7.2 I componenti del Consiglio Direttivo sono eletti dall'Assemblea, durano quattro anni e sono rieleggibili.
7.3 In particolare, le nomine dei componenti del Consiglio Direttivo avvengono tramite la presentazione di una lista elettorale composta da presidente e sei consiglieri che va presentata presso la sede sociale almeno 15 giorni prima del voto e sottoscritta da almeno 20 soci ordinari. La votazione avviene in sede di Assemblea con voto segreto. Ogni socio può esprimere una sola preferenza votando una delle lista presentate. Se non vengono presentate liste elettorali, si riconferma il precedente Consiglio Direttivo in carica.
7.4 Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qual volta il Presidente e/o un terzo del Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno e almeno due volte l’anno.7.5 Le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza dei componenti e le deliberazioni si adottano a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto del Presidente.
7.6 In caso di dimissioni o cessazione dalla carica di un componente del Consiglio Direttivo, l’incarico vacante sarà affidato, seguendo l’ordine della graduatoria dei risultati dell’ultima votazione, al primo candidato non eletto che accetta la nomina. Nell’eventualità della mancanza di candidati non eletti, il Presidente può nominare un sostituto tra i soci ordinari che assuma la carica vacante.
7.7 I componenti del Consiglio Direttivo nominati in surroga restano comunque in carica sino alla scadenza naturale del mandato del Consiglio Direttivo.
7.8 Al Consiglio Direttivo sono attribuiti tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione necessari al perseguimento delle finalità istituzionali dell’AGIF ed all’attuazione delle deliberazioni dell’Assemblea.
7.9 In particolare, compete al Consiglio Direttivo:
a) valutare e pronunciarsi sulle domande di ammissione a socio;
b) relazionare l'Assemblea sull'attività svolta;
c) predisporre annualmente il bilancio;
d) deliberare l'accettazione dei lasciti, donazioni e contribuzioni varie;
e) emanare ogni deliberazione che possa rientrare nella sua sfera di competenza e che permetta la realizzazione dell'oggetto sociale.
7.10 Alle adunanze del Consiglio Direttivo possono partecipare, senza diritto di voto e previa autorizzazione del Presidente, i Membri Permanenti AGIF, ogni Referente di Scuola ed un Coordinatore Referente dei Gruppi di Lavoro per ognuno di essi, al fine di rendicontare circa le attività svolte ovvero per proporre iniziative formative.
7.11 Al fine di ottimizzare il perseguimento dei fini statutari, qualora il Presidente lo ritenga opportuno, alle adunanze del Consiglio Direttivo potranno essere invitate, senza diritto di voto, persone qualificate seppur estranee all’AGIF.

8. Il Presidente
8.1 Il Presidente viene nominato dall’Assemblea.
8.2 Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’AGIF e l’incarico ha la durata di quattro anni a decorrere dalla nomina.
8.3 Il Presidente presiede le adunanze del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea coordinandone assieme al Segretario i lavori e le attività all’ordine del giorno.
8.4 Il Presidente può deliberare l’accettazione di lasciti, donazioni e contribuzioni varie anche senza riunire il Consiglio Direttivo.

9. Il Vice Presidente
9.1 Il Vice Presidente viene scelto tra i consiglieri del Consiglio Direttivo nominato da quest’ultimo con scrutinio segreto, svolge le funzioni ed esercita i poteri del Presidente in caso di sua assenza o impedimento rimane in carica 2 anni.
9.2 L’incarico di Vicepresidente dura due anni, passati i quali il Consiglio Direttivo nominerà un nuovo Vicepresidente fino alla scadenza del mandato.

10. Il Segretario
10.1 Il Segretario viene nominato dal Presidente tra i consiglieri del Consiglio Direttivo e l’incarico ha la durata di due anni a decorrere dalla nomina.
10.2 Il Segretario ha la funzione di i) coordinare i lavori del Consiglio Direttivo ii) presentare all’Assemblea, per l’approvazione, i programmi delle attività di AGIF, con pianificazione infrannuale, annuale e pluriennale, iii) organizzare gli eventi e gli incontri in programma, iv) redigere il verbale delle adunanze dell’Assemblea, delle adunanze del Consiglio Direttivo e dei congressi, eventi, e degli incontri nazionali organizzati o sostenuti da AGIF, v) raccogliere il materiale inviato dai Referenti di Scuola per presentarlo al Consiglio Direttivo, vi) ricevere annualmente le Relazioni dei Gruppi di Lavoro AGIF, vii) catalogare ogni atto, iniziativa e documento dell’AGIF, custodire, catalogare e aggiornare l’Archivio AGIF, viii) gestire e aggiornare il sito Web di AGIF, vii) svolgere ogni altra attività di carattere gestionale affidatagli dal Consiglio Direttivo.

11. Il tesoriere
11.1 Il Tesoriere viene scelto tra i consiglieri del Consiglio Direttivo e nominato da quest’ultimo con scrutinio segreto.
11.2 Il Tesoriere ha la funzione di i) riscuotere le entrate, ii) provvedere al pagamento delle spese di ordinaria amministrazione, documentando e aggiornando regolarmente le movimentazioni in entrata e in uscita nel libro cassa, iii) verificare l’esatto adempimento dei soci al versamento della quota associativa annuale e iv) redigere il bilancio che il Consiglio Direttivo presenterà all’Assemblea per l’approvazione.
11.3 Spetta al Tesoriere la gestione e la rappresentanza dell’AGIF nei rapporti con le banche ed i diversi enti finanziari.
11.4 Il Tesoriere è responsabile della gestione finanziaria dell’AGIF e può provvedere alle spese di ordinaria amministrazione mediante movimentazioni sui conti correnti bancari dell’AGIF, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo.

12. Il Referente di Scuola
12.1 Il Referente di Scuola viene nominato dagli Specializzandi di ciascuna Scuola che abbia manifestato la volontà di partecipare ai lavori dell’AGIF.
12.2 Il Referente di Scuola può essere uno specializzando o un Ginecologo Ostetrico.
12.3 Il Referente AGIF di Scuola i) rappresenta la Scuola di Specializzazione di appartenenza in tutti gli eventi e incontri promossi, organizzati ovvero a cui partecipa AGIF, ii) partecipa all’Assemblea, esercitando il diritto di voto a nome della Scuola che rappresenta, iii) promuove tra gli specializzandi della sua Scuola ogni iniziativa sostenuta da AGIF, iv) informa tutti gli specializzandi e ginecologi ed ostetrici iscritti alla propria Scuola delle comunicazioni ricevute dal Consiglio Direttivo, v) presenta annualmente una relazione all’Assemblea, relativa alle attività formative svolte nella propria Scuola, vi) segnala al Consiglio Direttivo degli eventi nazionali ed internazionali riguardanti la formazione degli Specializzandi di Ginecologia ed Ostetricia, vii) partecipa attivamente, in qualità di coordinatore responsabile, ai Gruppi di Lavoro.

13. I Gruppi di Lavoro
13.1 I Gruppi di Lavoro (di seguito, “GdL”) sono costituiti, in numero variabile, da specializzandi o giovani ginecologi ostetrici iscritti all’ AGIF ed aventi un particolare interesse verso uno degli ambiti della formazione specialistica in ginecologia ed ostetricia.
13.2 I Gdl hanno la funzione di i) raccogliere tutte le informazioni relative all’ambito formativo specifico, ii) conoscere la realtà nelle diverse Scuole di Specializzazione relative all’ambito formativo, iii) costituire un registro di tutte le proposte formative esistenti a livello nazionale ed internazionale, che possono interessare gli specializzandi o ginecologi ostetrici, relative all’ambito formativo e promuoverle tra gli specializzandi o ginecologi ostetrici direttamente o tramite il Consiglio Direttivo, iv) relazionare annualmente all’Assemblea Nazionale in merito all’attività svolta e v) proporre e promuovere iniziative a favore del miglioramento della formazione degli Specializzandi o Ginecologi Ostetrici nell’ambito specifico.
13.3 In particolare, ogni GdL è costituito da 3 Coordinatori Referenti dai Soci Specializzandi che desiderano impegnarsi nel medesimo settore di formazione.
13.4 I Gruppi di Lavoro AGIF sono istituiti dal Consiglio Direttivo anche su proposta dei singoli Referenti di Scuola.
13.5 I Coordinatori Referenti del GdL sono nominati dal Consiglio Direttivo tra i Referenti di Scuola e/o tra i Soci Ordinari, ed hanno l’obbligo di operare coordinandosi con il Consiglio Direttivo.
13.6 In occasione dell’adunanza dell’Assemblea si tiene il consiglio generale dei GdL composto dai rappresentati di ogni GdL scelti a maggioranza dai Coordinatori Referenti del rispettivo GdL di appartenenza.
13.7 In sede di consiglio generale dei GdL vengono discusse tutte le attività dei GdL e preparato il Piano di Lavoro da presentare all’Assemblea per l’approvazione.
13.8 Il Piano di Lavoro viene deliberato a maggioranza semplice dal consiglio generale dei GdL.13.9 Al consiglio generale dei GdL partecipano anche i componenti del Consiglio Direttivo e i Coordinatori Referenti dei GdL, tutti con diritto di voto.

14. Ufficio di Segreteria organizzativa
14.1 La Segreteria dell’Associazione è collocata presso la sede legale dell’Associazione.
14.2 Sono di competenza della segreteria le seguenti attività:
a) la gestione amministrativa dei soci;
b) la gestione, l’organizzazione e il coordinamento delle attività interne ed esterne dell’AGIF, ivi compresa, a titolo meramente esemplificativo, l’organizzazione logistica delle riunioni ordinarie e straordinarie degli organi dell’AGIF;
c) la comunicazione;
d) la gestione e coordinamento delle attività di reperimento dei fondi;
e) l’ editoria;
f) ogni altra attività specificamente richiestale dagli organi dell’AGIF.
14.3 Il Consiglio Direttivo può affidare la gestione della Segreteria dell’Associazione ad una società di servizi esterna all’Associazione, dotata di una struttura ed una competenza adeguata allo svolgimento dell’incarico.

15. Modifiche allo Statuto e scioglimento dell’Associazione
15.1 Alle Assemblee convocate per modificare lo statuto o per sciogliere l'AGIF, debbono essere presenti almeno i due terzi dei Soci e le relative deliberazioni vanno prese a maggioranza assoluta dei presenti.
15.2 Il Consiglio Direttivo può proporre all’unanimità lo scioglimento dell’AGIF. In tal caso è tenuto a richiedere senza indugio al Presidente la convocazione dell’Assemblea.
15.3 La maggioranza assoluta dei soci può proporre lo scioglimento dell’Associazione tramite richiesta scritta da far pervenire al Presidente, il quale informa il Consiglio Direttivo e convoca senza indugio l’Assemblea.
15.4 In caso di scioglimento della Associazione i beni che residuano dopo l’esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altra associazione avente finalità analoghe o affini o a fini di pubblica utilità, secondo quanto disposto in merito dal Consiglio Direttivo.

16. Rimozione dalle cariche sociali
16.1 La rimozione dei soggetti dalle cariche sociali deve essere richiesta per iscritto dai due terzi dei Soci aventi diritto di voto al Presidente, il quale è obbligato a convocare senza indugio il Consiglio Direttivo ponendo all’ordine del giorno la proposta di rimozione. In caso di parità di voti deve convocarsi l’Assemblea che è chiamata ad esprimersi con una votazione.
16.2 Fermo quanto sopra, i componenti del Consiglio Direttivo possono essere rimossi su proposta del Presidente laddove vi siano gravi motivi quale la continuata inadempienza alla propria carica (mancata partecipazione a più di 3 convocazioni consecutive del Consiglio Direttivo) o siano accertate gravi violazioni, da parte del componente in giudizio, del codice deontologico medico.

17. Patrimonio, mezzi finanziari e bilancio
17.1 L’AGIF persegue i propri scopi mediante l’utilizzo di:
a) rendite derivanti dall’organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento;
b) rendite derivanti dall’organizzazione di congressi;
c) rendite patrimoniali;
d) contributi di persone fisiche e di persone giuridiche sia pubbliche che private;
e) proventi, lasciti e donazioni;
f) attività marginali di carattere commerciale e manifestazioni;
g) finanziamenti ed ogni altro tipo di entrate.
17.2 Le elargizioni liberali in denaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dal Consiglio Direttivo che delibera sulla relativa utilizzazione, in armonia con le finalità statutarie dell’AGIF.
17.3 L'esercizio sociale coincide con l'anno solare chiudendosi il 31 dicembre di ogni anno.
17.4 Entro il 31 ottobre di ciascun anno il Consiglio Direttivo è convocato per la predisposizione del rendiconto economico e finanziario (di seguito, il “Bilancio”) dell'esercizio precedente da sottoporre all'approvazione dell'assemblea entro il 30 aprile successivo.
17.5 Il Bilancio deve restare depositato, a disposizione dei soci, presso la sede dell'AGIF nei 15 giorni che precedono l'Assemblea convocata per la sua approvazione.
17.6 All'AGIF è vietato distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’AGIF stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposti per legge.
17.7 L'AGIF ha l'obbligo di impiegare gli utili o avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse.
17.8 L’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, può deliberare l’introduzione dell’obbligo di pagamento di quote associative annuali per i soci dell’AGIF, con facoltà di istituire quote differenti in base alla categoria di appartenenza. L’ammontare delle eventuali quote sociali dovute da ogni socio deve comunque risultare dalla delibera di introduzione delle quote medesime.

18. Sito Web e Comunicazioni
18.1 L’AGIF è tenuta a dotarsi di un proprio indirizzo mail e di un sito Web contenente, a titolo esemplificativo, links utili e forum di dibattiti, informazioni sui congressi, sugli incontri ed eventi, sui corsi di formazione e specializzazione, su tutte le attività promosse o sostenute da AGIF, sulle attività di ricerca organizzate da enti pubblici o privati, commenti su articoli di riviste scientifiche del settore e pubblicazioni degli scritti dei soci, oltre a creare un archivio AGIF.
18.2 Il sito Web deve avere anche una sezione dedicata a “SCUOLE DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA D’ITALIA”, in cui sarà indicato l’elenco completo di tutte le Scuole di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia d’Italia e relativi direttori di scuola, contatti e collegamento alla pagina web della Clinica Ginecologica Ostetrica di riferimento.
18.3 Il sito deve contenere anche l’elenco dei Referenti di Scuola, con i relativi contatti e di tutte le attività promosse dei GdL.
18.4 Le comunicazioni ai soci sugli eventi, sulle attività e su ogni altro aspetto inerente le attività e le finalità istituzionali di AGIF potrà essere inviato a mezzo di posta elettronica.

19. Norme generali e transitorie
19.1 Per quanto non contemplato nel vigente Statuto si osservano le norme previste dal Codice Civile e dalla normativa di settore.
19.2 Gli organi sociali nominati nell’Atto Costitutivo restano in carica sino alla scadenza naturale del mandato.
19.3 L’AGIF è tenuta ad organizzare almeno una volta all’anno un congresso su base nazionale. La sede congressuale si deve alternare annualmente tra Roma ed un'altra città universitaria.