Vai al contenuto

GiovaniGinecologi.org

Lettera del presidente

Il 3 Novembre 2009 è nata a Roma la nuova società nazionale AGIF, Associazione Ginecologi Italiani in Formazione. 

AGIF opera esclusivamente per fini di formazione professionale dei Ginecologi Ostetrici Italiani fino ai 40 anni, e si propone come loro organo di rappresentanza e di coordinamento.

A giugno al Campus, abbiamo presentato ad una platea di oltre 200 colleghi il nostro progetto, con la partecipazione di una collega dell'ENTOG, che rappresenta i giovani Ginecologi in Europa, che è stata portavoce dell'esigenza europea ed internazionale di settare standard formativi potenzialmente uguali per tutti e diminuire il divario tra scuole ed aree.

Tanti colleghi si sono offerti di collaborare con noi per realizzare questa realtà che mancava in Italia ed è presente in 29 paesi dell'Europa che riuniti insieme formano l'ENTOG, European Network of Trainees in Obstetrics and Gynecology.

Oggi finalmente abbiamo dato un'identità legale e gli strumenti per operare all'AGIF.

Al Congresso FIOG 2009, a Torino, abbiamo dato voce a tematiche che hanno messo in evidenza limiti e pregi del processo formativo del Medico Ginecologo in Italia. Non dimenticando di confrontarci con la realtà europea.

La presenza di un nostro spazio, l’incontrare tanti colleghi intervenuti e l’entusiasmo di chi ha partecipato alle nostre attività hanno reso questo Congresso memorabile.

E’ stato dunque un importante banco di prova per ciò che vogliamo rappresentare, i Giovani Ginecologi. Instaurare un dialogo costruttivo e stabile con il nostro naturale interlocutore è essenziale. Noi lo identifichiamo in quel mondo accademico che regola e struttura quei processi culturali alla base delle qualità scientifiche e tecniche della nostra figura professionale. La disponibilità e l’entusiasmo dimostrati sono stati grandi, e subito sono divenuti base di attiva collaborazione. La strada apertasi, del confronto e del dialogo d’entrambe le parti, e del desiderio di contribuire in maniera sempre più importante alla formazione del Giovane Ginecologo, ci lasciano ben sperare ed è una promessa per un futuro sempre più vicino alle esigenze di una medicina che vuole moderna e competitiva.

Nel 2010 ci sarà il nostro primo Congresso Nazionale. Sarà un momento scientifico importante ma anche e soprattutto l'occasione per conoscerci tutti e confrontarci sulla nostra formazione, esprimendo desideri, idee e proposte. Tutto questo al fine di offrire domani alle nostre donne la migliore salute possibile.

Enzo Ricciardi